|
|
||||||
I calcestruzzi a prestazione garantita sono prescritti in base alla classe di esposizione (ambiente di destinazione secondo norme, vedi tabella a lato con le indicazioni sulle proprietà del calcestruzzo nelle diverse destinazioni di impiego) e alla resistenza minima garantita. I calcestruzzi a composizione richiesta vengono prodotti in base al dosaggio di cemento minimo al metro cubo richiesto da cliente. Abbiamo in catalogo calcestruzzi da un dosaggio minimo di 100 fino a 500 Kg/Mc e oltre. Le miscele hanno come standard classe di esposizione S3 e diametro massimo degli inerti di 32mm, Sono disponibili inoltre calcestruzzi speciali: alleggeriti, con argilla, con fibre, con diverse classi di consistenza e diametro massimo degli inerti. I calcestruzzi vengono prodotti con impianti automatici completamente automatizzati, a garanzia di uniformità di produzione. Le miscele prima di essere commercializzate vengono sottoposte a prove nel laboratorio interno di cui l'azienda dispone per verificarne le proprietà.
Sono disponibili diverse betonpompe e pompe per calcestruzzo per assicurare il getto anche nelle condizioni più critiche.
Contattateci per ogni richiesta di informazione, ordine o preventivo.
|
CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE PER CLASSE DI ESPOSIZIONE | |||||
CLASSE DI ESPOSIZIONE | DESCRIZIONE DELL'AMBIENTE | ESEMPI DI DESTINAZIONE | Rapporto A/C max | CLASSE DI RESISTENZA MINIMA | Esposizione secondo UNI 9858 | |
- | ||||||
Assenza di rischio di corrosione o attacco |
||||||
X0 | Per calcestruzzo privo di armatura o inserti metallici: tutte le esposizioni eccetto dove c’è gelo/disgelo o attacco chimico. Calcestruzzi con armatura o inserti metallici: in ambiente molto asciutto. | Interno di edifici con umidità relativa molto bassa. Calcestruzzo non armato all’interno di edifici. Calcestruzzo non armato immerso in suolo non aggressivo o in acqua non aggressiva. Calcestruzzo non armato soggetto a cicli di bagnato asciutto ma non soggetto ad abrasioni, gelo o attacco chimico. | - | Rck 150 | 1 | |
- | ||||||
|
||||||
XC1 | Asciutto o permanentemente bagnato. | Interni di edifici con umidità relativa bassa. Calcestruzzo armato ordinario o precompresso con le superfici all’interno di strutture con eccezione delle parti esposte a condensa, o immerse i acqua. | Rck 300 | 2a | ||
XC2 | Bagnato, raramente asciutto. | Parti di strutture di contenimento liquidi,fondazioni. Calcestruzzo armato ordinario o precompresso prevalentemente immerso in acqua o terreno non aggressivo | Rck 300 | 2a | ||
XC3 | Umidità moderata. | Calcestruzzo armato ordinario o precompresso in esterni con superfici esterne riparate dalla pioggia, o in interni con umidità da moderata ad alta. | Rck 350 | 5a | ||
XC4 | Ciclicamente asciutto e bagnato. | Calcestruzzo armato ordinario o precompresso in esterni con superfici soggette a alternanze di asciutto ed umido. Calcestruzzi a vista in ambienti urbani. Superfici a contatto con l’acqua non comprese nella classe XC2. | Rck 400 | 4a, 5b | ||
- | ||||||
Corrosione indotta da cloruri esclusi quelli provenenti dall’acqua di mare |
||||||
XD1 | Umidità moderata. | Calcestruzzo armato ordinario o precompresso in superfici o parti di ponti e viadotti esposti a spruzzi d’acqua contenenti cloruri. | Rck 350 | 5a | ||
XD2 | Bagnato, raramente asciutto. | Calcestruzzo armato ordinario o precompresso in elementi strutturali totalmente immersi in acqua anche industriale contenete cloruri (Piscine). | Rck 400 | 4a, 5b | ||
XD3 | Ciclicamente bagnato e asciutto. | Calcestruzzo armato ordinario o precompresso, di elementi strutturali direttamente soggetti agli agenti disgelanti o agli spruzzi contenenti agenti disgelanti. Calcestruzzo armato ordinario o precompresso, elementi con una superficie immersa in acqua contenente cloruri e l’altra esposta all’aria. Parti di ponti, pavimentazioni e parcheggi per auto. | Rck 450 | 5c | ||
- | ||||||
Attacco dei cicli di gelo/disgelo con o senza disgelanti |
||||||
XF1* | Moderata saturazione d’acqua, in assenza di agente disgelante. | Superfici verticali di calcestruzzo come facciate e colonne esposte alla pioggia ed al gelo. Superfici non verticali e non soggette alla completa saturazione ma esposte al gelo, alla pioggia o all’acqua. | Rck 400 | 2b | ||
XF2* | Moderata saturazione d’acqua, in presenza di agente disgelante. | Elementi come parti di ponti che in altro modo sarebbero classificati come XF1 ma che sono esposti direttamente o indirettamente agli agenti disgelanti. | Rck 300 | 3 | ||
XF3* | Elevata saturazione d’acqua, in assenza di agente disgelante. | Superfici orizzontali in edifici dove l’acqua può accumularsi e che possono essere soggetti ai fenomeni di gelo, elementi soggetti a frequenti bagnature ed esposti al gelo. | Rck 300 | 2b | ||
XF4* | Elevata saturazione d’acqua, con presenza di agente antigelo oppure acqua di mare. | Superfici orizzontali quali strade o pavimentazioni esposte al gelo ed ai sali disgelanti in modo diretto o indiretto, elementi esposti al gelo e soggetti a frequenti bagnature in presenza di agenti disgelanti o di acqua di mare. | Rck 350 | 3 | ||
*(XF2, XF3, XF4 con contenuto minimo di aria 3%) - Il grado di saturazione della seconda colonna riflette la relativa frequenza con cui si verifica il gelo in condizioni di saturazione: - moderato: occasionalmente gelato in condizione di saturazione; - elevato: alta frequenza di gelo in condizioni di saturazione. |
||||||
SCARICA IL PROSPETTO DELLE CLASSI DI ESPOSIZIONE IN PDF (NOTA: sono presenti solo le classi di esposizione disponibili dell'azienda) Torna al menù prodotti |
|
||
MATERIALI DISPONIBILI |
Granulometria (mm) |
|
SABBIA FINE |
0 - 3 |
|
SABBIA LAVATA |
0 - 6 |
|
PIETRISCHETTO |
8 - 16 |
|
PIETRISCO |
16 - 32 |
|
BRECCIONE |
40 - 70 |
|
PIETRACCIA |
||
GRANIGLIA |
||
MISTO DI CAVA |
||
MISTO VAGLIATO |
||
STABILIZZATO |
||
PIETRE PER GABBIONI |
||
SABBIA DI SCARTO |
||
Home | Società | Prodotti | Certificazioni | Contatti Tamburro Giovanni & C. di Tamburro Luis Gino e Manocchio Franco snc - C.da Gugliete, sn - 86019 Vinchiaturo (CB) |